Da Kandinsky a O`Keefe: Un ritratto di 10 famosi artisti astratti
L’arte astratta è un’arte che si distacca dalla rappresentazione. Dall’inizio del XX secolo, numerosi artisti hanno lasciato la loro impronta in questo movimento artistico: qui presentiamo alcuni dei più famosi artisti astratti.
Indice dei contenuti:
10 famosi artisti astratti
Le composizioni geometriche di Mondrian con griglie rosse, gialle e blu, le astrazioni floreali di O’Keefe o i Drip Paintings di Pollock: tutti celebrano l’astrazione. Scoprite dieci artisti famosi che hanno influenzato l’arte astratta del XX secolo a modo loro.
1. Wassily Kandinsky (1866 – 1944)
Il pittore russo Wassily Kandinsky è considerato uno dei pionieri dell’arte astratta. Mentre nei primi lavori si dedicava ancora all’espressionismo, a partire dal 1908 si orientò sempre più verso l’astrazione. Nel 1911, insieme a Franz Marc, fondò a Monaco il gruppo di artisti “Der Blaue Reiter” (Il Cavaliere Azzurro), in cui gli artisti volevano seguire la loro voce interiore piuttosto che dipingere secondo la natura reale. Nelle opere successive di Kandinsky, la rappresentazione si dissolve in colori e forme. Oggi i suoi dipinti sono presenti nelle grandi collezioni d’arte del mondo.
Opere famose:
- “Improvvisazione 26 (Canottaggio)” (1912)
- “Composizione VII” (1913)
- “Giallo, Rosso, Blu” (1925)
2. Piet Mondrian (1872 – 1944)
È considerato il fondatore del Neoplasticismo, un'”arte ideale” ridotta all’essenziale: quando nel 1911 l’olandese Piet Mondrian scopre a Parigi l’arte cubista di Georges Braque e Pablo Picasso, questi lo ispirano a sviluppare un proprio linguaggio formale astratto. Con il gruppo di artisti “De Stijl”, Mondrian sviluppò una nuova arte a partire dal 1917: vennero creati dipinti, mobili e architetture limitati ai colori primari rosso, blu e giallo e ai non colori bianco e nero e permeati da linee orizzontali e verticali. Era nato il neoplasticismo! Nel 1921, Mondrian creò il suo dipinto più famoso fino ad oggi: “Composizione con rosso, giallo, blu e nero”.
Opere famose:
- “Composizione con Rosso, Giallo, Blu e nero” (1921)
- “Composizione A” (1923)
- “Broadway Boogie Woogie” (1943)
3. Kasimir Malewitsch (1878 – 1935)
Kazimir Malevich, nato a Kiev, sviluppò un proprio stile astratto, il Suprematismo. Nel suo manifesto “Dal Cubismo al Suprematismo”, pubblicato nel 1915, chiedeva una pittura assolutamente non oggettiva, ridotta alle forme geometriche di base, rettangolo, triangolo e cerchio. Inoltre, Malevich utilizzò esclusivamente i non colori bianco e nero per numerose composizioni, come il “Quadrato nero” realizzato a Parigi nel 1915 o la “Croce nera” (1923).
Opere famose:
- “Quadrato nero” (1915)
- “Otto rettangoli” (1915)
- “Bianco su bianco” (1917)
4. Hilma af Klint (1882-1944)
Dopo una formazione artistica classica, l’artista svedese Hilma af Klint si dedicò alla pittura di paesaggio, ma presto scoprì l’astrazione: sotto l’influenza dello spiritualismo, l’immaginario e la visionarietà divennero il fulcro della sua arte. La rappresentazione realistica degli oggetti materiali passa così in secondo piano; af Klint è molto più interessata alla rappresentazione di percezioni sottili – in forme astratte. Infine, nel 1906, Hilma af Klint dipinse il suo primo quadro non figurativo, anni prima di Wassily Kandinsky, considerato a lungo l’autore della prima pittura astratta.
Negli anni successivi, non sono tanto le sessioni spiritualistiche a influenzare l’arte di af Klint, quanto le esperienze intensive della natura. La natura – fiori, muschio, gusci di lumaca – divenne la fonte della sua ispirazione. Nel corso della sua vita, Hilma af Klint creò più di 1000 disegni e dipinti in uno stile prevalentemente astratto. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1944, il suo lavoro rimase sotto chiave per circa quattro decenni, fino a quando il nipote lo rese finalmente accessibile al pubblico. Oggi è considerata una delle pioniere della pittura astratta e un’artista di spicco del XX secolo.
Opere famose:
- “I dieci più grandi, n. 2” (1907)
- “Pala d’altare n. 1, gruppo X” (1915)
- “Il cigno (n. 17)” (1915)
5. Georgia O’Keeffe (1887 – 1986)
È stata una delle prime rappresentanti del modernismo americano e ha creato una vasta opera nell’arco di sette decenni: Georgia O’Keeffe, nata nello stato americano del Wisconsin, fu influenzata principalmente dal mondo naturale, come fiori e paesaggi. Cercò forme di espressione innovative, lontane dagli stili artistici tradizionali, e combinò nelle sue opere elementi di astrazione e rappresentazione figurativa. Particolarmente noti sono i dipinti floreali di grande formato della O’Keeffe, spesso interpretati come una rappresentazione dell’anatomia femminile; la stessa pittrice, tuttavia, si riferiva al carattere astratto della sua arte, che viene caricata di significato solo dallo spettatore.
Opere famose:
- “Canna Rossa” (1924)
- “Teschi di mucca: Rosso, bianco e blu” (1931)
- “Da lontano, vicino” (1937)
6. Mark Rothko (1903 – 1966)
L’artista russo-americano Mark Rothko si cimentò in diversi stili artistici fino a diventare un pioniere della pittura a campi di colore. A partire dal 1950, dipinse campi di colore monocromatici di grande formato, disposti uno sopra l’altro e uno accanto all’altro per creare un particolare tipo di astrazione geometrica. La scelta dei colori e i contrasti che ne derivano sono altrettanto calcolati quanto gli effetti dello spazio e della luce. I suoi dipinti danno spesso l’impressione che i blocchi di colore brillino dall’interno o fluttuino davanti allo sfondo colorato. L’obiettivo di Rothko era quello di suscitare emozioni e creare esperienze spirituali nell’osservatore attraverso il solo colore, tanto che molti paragonano l’arte di Rothko a esperienze religiose.
Rothko è stato un membro di spicco del gruppo di artisti astratti “New York School” e, insieme a Jackson Pollock, è considerato il più importante rappresentante dell’espressionismo astratto americano.
Opere famose:
- “N. 10” (1950)
- “N. 21” (rosso, marrone, nero e arancione) (1951)
- “Senza titolo (nero su grigio)” (1970)
7. Clyfford Still (1904 – 1980)
Negli anni Quaranta, l’artista americano Clyfford Still sviluppò il proprio stile espressionista astratto puro. Il tema centrale della sua arte era la lotta esistenziale della vita contro la morte, dello spirito umano contro le forze della natura. Still esprime questa lotta in forme verticali che riflettono l’andatura eretta dell’uomo o la crescita eretta delle piante, mentre tutti gli esseri viventi assumono una posizione orizzontale con la morte. I suoi dipinti mostrano forme frastagliate e su larga scala; uno o pochi colori dominanti prevalgono. Grazie alla tecnica dell’impasto, in cui i colori sono applicati molto spesso, si crea un contrasto dinamico tra il campo cromatico dominante e i colori d’accento.
Opere famose:
- “1944-N No.2” (1944)
- “PH-2472 (1951)
- “1956-D” (1956)
8. Willem de Kooning (1904 – 1997)
La forma femminile è stata al centro della pittura astratta di Willem de Kooning. Il pittore olandese-americano è uno dei principali rappresentanti dell’espressionismo astratto, il cui stile si muove tra astrazione e figurazione: distorce le figure umane in modo tale da farle sembrare forme e linee astratte.
De Kooning viene spesso citato insieme a Jackson Pollock e Mark Rothko, i suoi colleghi artisti che, insieme a lui, hanno plasmato l’arte astratta americana e reso New York una metropoli dell’arte dopo il 1945. Insieme a Jackson Pollock, Willem de Kooning è considerato il fondatore dell’action painting, uno stile pittorico intuitivo in cui gli artisti lasciano fluire liberamente le loro energie e dipingono con pieno sforzo fisico.
Oggi i quadri di Willem de Kooning vengono regolarmente venduti a cifre record. Ad esempio, nel 2015 il suo dipinto “Exchange” (1955) è stato venduto per 300 milioni di dollari, all’epoca il prezzo più alto mai pagato per un quadro.
Opere famose:
- “Angeli rosa” (1945)
- “Donna III” (1953)
- “Notizie da Gotham” (1955)
9. Jackson Pollock (1912 – 1956)
Il nome di Jackson Pollock è strettamente associato all’espressionismo astratto. Il pittore americano è famoso per lo stile di pittura a goccia che ha sviluppato, una forma di action painting o pittura fluida: Pollock sgocciolava, spruzzava e versava vernice liquida su tele di grande formato che appoggiava sul pavimento e che dipingeva da tutti i lati. Sempre più spesso, tutti gli elementi narrativi scomparivano dai dipinti di Pollock o venivano sovrapposti dagli strati e dagli schizzi di vernice che applicava successivamente.
Nel 1943, la mecenate newyorkese Peggy Guggenheim organizza la prima mostra personale di Jackson Pollock. I suoi dipinti, realizzati durante la “fase di sgocciolamento”, fecero scalpore: ancora oggi, le opere di Pollock sono scambiate a prezzi altissimi nel panorama artistico.
Opere famose:
- “Composizione rossa” (1946)
- “Numero 19, 1948” (1948)
- “Numero 1, 1950 (Lavender Mist)” (1950)
Suggerimento: Scoprite gli affascinanti dipinti nello stile dell’Action Painting o del Fluid Painting al KunstLoft.
10. Agnes Martin (1912-2004)
Il minimalismo caratterizza i dipinti dell’artista astratta Agnes Martin: invece di raffigurare oggetti rappresentativi, la statunitense voleva evocare emozioni con le sue opere. Le sue tele di grande formato sono attraversate da sottili linee orizzontali e verticali, i colori sono molto delicati, sottili e trasparenti. L’osservatore deve prendersi il suo tempo, avvicinarsi al dipinto e ingrandirlo di nuovo, in modo che il suo effetto sia completo.
Agnes Martin ha raggiunto la sua svolta negli anni Sessanta con queste opere straordinarie. Nel 1967, però, abbandona il rumoroso mondo dell’arte di New York, dominato dagli uomini, viaggia attraverso gli Stati Uniti e il Canada e si stabilisce infine nella solitudine del Nuovo Messico. Qui, a partire dal 1972, inizia la sua seconda grande fase creativa: le linee dei suoi dipinti sono ora più nitide e chiare; simmetrie ricorrenti di delicate tonalità di acquerello pervadono tutta la sua opera.
Ancora oggi Agnes Martin è considerata un’icona dell’espressionismo astratto e del minimalismo, che ha colpito e ispirato numerosi artisti.
Opere famose:
- “Le isole” (1961)
- “In una giornata serena” [Serie] (1973)
- “Senza titolo n. 4” (1994)
Siete affascinati dalla Minimal Art? Scoprite le nostre opere d’arte discrete e chiare in stile minimalista!
Fatti interessanti sull'arte astratta e i suoi artisti
Le domande più frequenti sull’arte astratta e sui suoi rappresentanti trovano qui una risposta.
Che cos’è l’arte astratta?
Il termine collettivo “arte astratta” si riferisce a diversi movimenti artistici del XX secolo emersi a partire dal 1900. La caratteristica dell’arte astratta è quella di essere “non oggettiva” (da cui anche “arte non oggettiva”): Gli artisti astratti si allontanano dalla rappresentazione di figure o oggetti, o dalla natura reale, e raffigurano invece forme astratte. Gli stili di arte astratta più noti sono, ad esempio, il cubismo, il costruttivismo, l’astrazione geometrica, l’espressionismo astratto e l’informale.
Chi ha dipinto il primo quadro astratto?
Hilma af Klint (1882-1944) è considerata la prima artista a dedicarsi alla pittura di quadri astratti (non Kandinsky, come si è ipotizzato a lungo). Creò il suo primo quadro astratto già nel 1906.
Chi sono i famosi artisti astratti tedeschi?
I più noti rappresentanti tedeschi dell’arte astratta sono, ad esempio, Willi Baumeister, Gerhard Richter, Georg Baselitz o Anselm Kiefer.
Chi sono le artiste astratte famose?
Tra le artiste astratte più famose ci sono Hilma af Klint, Agnes Martin, Georgia O’Keeffe, Bridget Riley, Helen Frankenthaler e Joan Mitchell.
Arte astratta per le vostre pareti - da KunstLoft o autodipinta
L’elenco degli artisti astratti famosi e pionieristici è lungo e la diversità dell’arte astratta è affascinante. Con la nostra piccola selezione di importanti artisti astratti, speriamo di potervi ispirare a questo movimento artistico.
Scoprite nel negozio KunstLoft un’ampia selezione di dipinti o sculture astratte da parete che creeranno un effetto wow nelle vostre stanze!
Oppure vi è venuta voglia di prendere in mano un pennello? Nella nostra guida per principianti “Dipingere quadri astratti” imparerete tutto quello che c’è da sapere come principianti della pittura. Leggete altri emozionanti ritratti d’artista nel nostro articolo “Famosi artisti di graffiti“.
Crediti fotografici: Immagini: © KunstLoft
